Reika
Scuola di Ikebana
Inizio lezioni
Le lezioni con la maestra Yuri Maruyama
per l’anno 2022/2023
inizieranno il 15 settembre 2022
Cos’è l’Ikebana?
L’Ikebana è l’arte giapponese delle composizioni floreali. Diversamente dagli allestimenti floreali occidentali, dove grande importanza è data ai colori e alla forma, nell’Ikebana si presta molta attenzione alle linee. Asimmetrie e spazi vuoti sono sempre presenti negli Ikebana, in modo da farli risultare il più naturali possibile. Infatti, il termine Ikebana (in giapponese 生け花) significa letteralmente “Fiori viventi” e le composizioni non devono mai sembrare artificiose. Lo stretto contatto tra chi pratica Ikebana e la natura è evidenziato anche dalla forte stagionalità delle composizioni.
L’Ikebana, anche se produce delle meravigliose composizioni, non nasce col solo scopo decorativo ma è un’ antica arte fortemente legata al Buddismo Zen. Comporre un Ikebana quindi, è anche una forma di meditazione. Le lezioni di Ikebana si svolgono in una atmosfera tranquilla e gioiosa e alla fine tutti gli studenti si sentono sereni e in armonia con il mondo circostante.
Studiare Ikebana è una grande occasione per conoscere i valori fondamentali della cultura giapponese, per arricchirsi imparando un’ arte antica e attuale, per realizzare delle composizioni floreali che porteranno armonia ed eleganza nelle proprie abitazioni, per avvicinarsi alla natura e per conoscere meglio se stessi. .
Yuri Maruyama
Yuri Maruyama è insegnate di Ikebana e fondatrice della scuola Ikebana Reika a Roma, dove si trasmette il metodo Ohara. Nasce a Kawasaki, in Giappone, e ai diciotto anni inizia a frequentare un corso di Ikebana a Tokyo. Era usuale tra le ragazze giapponesi di quel tempo studiare l’Ikebana o la cerimonia del tè. Yuri sceglie di seguire i passi della sorella maggiore e di dedicarsi allo studio delle composizioni floreali. Questo primo approccio con l’Ikebana non lascia un segno profondo nella giovane Yuri, che si stava limitando a seguire una tradizione. Alcuni anni dopo Yuri si trasferisce in Italia, perché era molto interessata alla cultura occidentale. Avendo la possibilità di vedere la propria cultura da un punto di vista esterno, inizia a rivalutarla e decide di dedicarsi con passione alla studio dell’Ikebana. Studia a Roma con la maestra Mayumi Araki, che le insegna la tradizione della scuola Ohara (una scuola di Ikebana nata nel 1895, in Giappone). Dopo anni di pratica ottiene il titolo di “2nd Term Master” e nel 2000 fonda la sua propria scuola.
Negli anni l’Ikebana ha portato a Yuri serenità ed equilibrio ed è soprattutto questo aspetto che ha cercato di trasmettere ai suoi studenti in questi vent’anni di insegnamento. Yuri pensa che sia molto importante ogni tanto staccare dalla frenesia della vita contemporanea e, realizzando delle composizioni floreali, dedicare qualche ora a se stessi.
Oltre che all’insegnamento, la maestra Yuri Maruyama , continua a dedicarsi alle composizioni, sperimentando una riuscitissima fusione tra l’Ikebana e l’arrangiamento floreale occidentale. Le sue creazioni, sia quelle tradizionali sia quelle più contemporanee, sono state protagoniste di numerosi eventi, quali conferenze stampa, sfilate di moda, set cinematografici, matrimoni, battesimi e cene private.
Come vuole la tradizione, La maestra Maruyama continua a studiare con la sua maestra Mayumi Araki, che adesso ha 85 anni, e nel 2019 consegue il titolo di “1st Term Master”, il massimo livello nell’insegnamento dell’Ikebana. L’Ikebana è un’ arte che non si smette mai di imparare.